Altri contenuti - Dati ulteriori
Amministrazione trasparente
Rendere l'Amministrazione aperta e accessibile al cittadino, è questa la filosofia che ispira il decreto legislativo 33/2013. Questa sezione è a cura del responsabile della Trasparenza
-
-
- Consiglio di Stato
- Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- Tar Abruzzo - L'Aquila
- Tar Basilicata - Potenza
- Tar Calabria - Catanzaro
- Tar Campania - Napoli
- Tar Emilia Romagna - Bologna
- Tar Friuli Venezia Giulia - Trieste
- Tar Lazio - Roma
- Tar Liguria - Genova
- Tar Lombardia - Milano
- Tar Marche - Ancona
- Tar Molise - Campobasso
- Tar Piemonte - Torino
- Tar Puglia - Bari
- Tar Sardegna - Cagliari
- Tar Sicilia - Palermo
- Tar Toscana - Firenze
- Tar Umbria - Perugia
- Tar Valle D'Aosta - Aosta
- Tar Veneto - Venezia
- Tar Abruzzo - Pescara
- Tar Calabria - Reggio Calabria
- Tar Campania - Salerno
- Tar Emilia Romagna - Parma
- Tar Lazio - Latina
- Tar Lombardia - Brescia
- Tar Puglia - Lecce
- Tar Sicilia - Catania
- Trga Bolzano
- Trga Trento
Altri contenuti - Dati ulteriori
Ultimo aggiornamento della pagina: 02/10/2018
La disciplina in materia di accesso civico prevede che in caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine indicato dal comma 6 del d. lgs. n. 33/2013, il richiedente possa presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni.
È anche previsto che il Garante per la protezione dei dati personali sia sentito dal responsabile della prevenzione della corruzione nel caso di richiesta di riesame solo laddove l’accesso civico sia stato negato o differito per motivi attinenti la tutela della «protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia» (art. 5-bis, comma 2, lett. a, d. lgs. n. 33/2013
La normativa prevede altresì che si possa impugnare la decisione dell’amministrazione o, in caso di richiesta di riesame, la decisione del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, di fronte al Tribunale amministrativo regionale. (art. 5 D-Lgs. n. 33/2013)