Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Amministrazione trasparente
Rendere l'Amministrazione aperta e accessibile al cittadino, è questa la filosofia che ispira il decreto legislativo 33/2013. Questa sezione è a cura del responsabile della Trasparenza
-
-
- Consiglio di Stato
- Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- Tar Abruzzo - L'Aquila
- Tar Basilicata - Potenza
- Tar Calabria - Catanzaro
- Tar Campania - Napoli
- Tar Emilia Romagna - Bologna
- Tar Friuli Venezia Giulia - Trieste
- Tar Lazio - Roma
- Tar Liguria - Genova
- Tar Lombardia - Milano
- Tar Marche - Ancona
- Tar Molise - Campobasso
- Tar Piemonte - Torino
- Tar Puglia - Bari
- Tar Sardegna - Cagliari
- Tar Sicilia - Palermo
- Tar Toscana - Firenze
- Tar Umbria - Perugia
- Tar Valle D'Aosta - Aosta
- Tar Veneto - Venezia
- Tar Abruzzo - Pescara
- Tar Calabria - Reggio Calabria
- Tar Campania - Salerno
- Tar Emilia Romagna - Parma
- Tar Lazio - Latina
- Tar Lombardia - Brescia
- Tar Puglia - Lecce
- Tar Sicilia - Catania
- Trga Bolzano
- Trga Trento
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Ultimo aggiornamento della pagina: 05/05/2020
Tutte le amministrazioni dello Stato devono predisporre il Piano triennale di azioni positive previsto dall'articolo 42 del decreto legislativo n. 198/2006 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna).
Il Piano individua misure "speciali", nel senso di non generali bensì specifiche e definite, finalizzate a eliminare in un determinato contesto le forme di discriminazione eventualmente rilevate.
Obiettivi generali delle azioni sono:
- garantire pari opportunità nell'accesso al lavoro, nella progressione di carriera, nella vita lavorativa, nella formazione professionale e nei casi di mobilità;
- promuovere il benessere organizzativo e una migliore organizzazione del lavoro che favorisca l’equilibrio tra tempi di lavoro e vita privata;
- promuovere all'interno dell'amministrazione la cultura di genere e il rispetto del principio di non discriminazione.
Il Piano triennale si articola in due parti:
- una costituita da attività conoscitive, di monitoraggio e analisi;
- l'altra, più operativa, con l'indicazione degli obiettivi specifici.
Il monitoraggio e la verifica sulla sua attuazione sono affidati prioritariamente al Comitato unico di garanzia per le pari opportunità.
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
Aggiornamento PTPC 2018 2020.pdf
All. 1 tabella obblighi pubblicazione.pdf
2017
All. 1 tabella misure e indicatori PTPC 2017-2019
Decreto n. 18, del 7.2.2017 - di adozione del PTPC 2017-2019 - formato aperto