Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Amministrazione trasparente
Rendere l'Amministrazione aperta e accessibile al cittadino, è questa la filosofia che ispira il decreto legislativo 33/2013. Questa sezione è a cura del responsabile della Trasparenza
-
-
- Consiglio di Stato
- Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
- Tar Abruzzo - L'Aquila
- Tar Basilicata - Potenza
- Tar Calabria - Catanzaro
- Tar Campania - Napoli
- Tar Emilia Romagna - Bologna
- Tar Friuli Venezia Giulia - Trieste
- Tar Lazio - Roma
- Tar Liguria - Genova
- Tar Lombardia - Milano
- Tar Marche - Ancona
- Tar Molise - Campobasso
- Tar Piemonte - Torino
- Tar Puglia - Bari
- Tar Sardegna - Cagliari
- Tar Sicilia - Palermo
- Tar Toscana - Firenze
- Tar Umbria - Perugia
- Tar Valle D'Aosta - Aosta
- Tar Veneto - Venezia
- Tar Abruzzo - Pescara
- Tar Calabria - Reggio Calabria
- Tar Campania - Salerno
- Tar Emilia Romagna - Parma
- Tar Lazio - Latina
- Tar Lombardia - Brescia
- Tar Puglia - Lecce
- Tar Sicilia - Catania
- Trga Bolzano
- Trga Trento
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Ultimo aggiornamento della pagina: 05/02/2019
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ( RPCT) ha le seguenti competenze:
- segnala all’organo di indirizzo e all’organismo indipendente di valutazione le disfunzioni inerenti all’attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e indica agli uffici competenti all’esercizio dell’azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
- redige una proposta di piano triennale per la prevenzione della corruzione che l’organo di indirizzo adotta entro il 31 gennaio di ogni anno;
- verifica l’efficace attuazione del piano e la sua idoneità proponendo anche modifiche dello stesso nei casi previsti dalla norma (art.1, comma 10, lett. a, l. n. 190 del 2012);
- verifica con il referente competente l’effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento di attività ad elevato rischio corruttivo;
- individua il personale da inserire nei programmi formativi di cui all’art. 1, comma 11, l. n. 190 del 2012;
- entro il 15 dicembre di ogni anno il RPCT trasmette all’organo indipendente di valutazione e all’organo di indirizzo dell’amministrazione una relazione recante i risultati dell’attività svolta e la pubblica nel sito web dell’amministrazione.
Il Responsabile della trasparenza è il Consigliere di Stato Giovanni Pescatore
Email: g.pescatore@giustizia-amministrativa.it
Email PEC: resp-anticorruzione@ga-cert.it